La Rete Leila

Entra a far parte della Rete degli Oggetti

La condivisione delle risorse

Leila – Start Up Innovativa – ​​ha creato una rete di Biblioteche degli Oggetti che favorisce l’accesso condiviso alle risorse per gli enti e la cittadinanza. Attraverso la nostra Piattaforma promuoviamo la cultura della condivisione che riduce gli sprechi e rafforza la collaborazione comunitaria. Unisciti a noi e diventa parte di un’economia circolare attiva, innovativa e generatrice di benessere. Costruiamo insieme un futuro più sostenibile.

Leila Bologna

Leila Bologna, nata nel 2016 come associazione culturale, è la prima Biblioteca degli Oggetti in Italia. Riconosciuta a livello locale e nazionale, promuove economia circolare, tutela ambientale e comunità tramite la condivisione. Situata nel quartiere Bolognina, è diventata un modello a livello nazionale, ha visto una crescita continua di attenzione mediatica che determinato un incremento degli scambi tra cittadini con un boom nell’ultimo anno.

ATPiCO

L’intento dei soci fondatori dell’associazione ATPiCO è dare vita, lì dove sono cresciuti, a dinamiche virtuose ed entusiasmanti, alla faccia del “Qui non succede mai niente!”.
Spinti dalla voglia di agire concretamente nei confronti della causa ambientale, a fine primavera 2023 fondano l’associazione e avviano il progetto di Biblioteca degli Oggetti, ispirati dal successo di Leila a Bologna.

Leila Diffusa VR

Leila Diffusa VR nasce per portare il modello della Biblioteca degli Oggetti oltre i centri urbani, diffondendolo in modo capillare nei piccoli comuni della provincia veronese. Attraverso una rete di punti di prestito a Mozzecane, Povegliano Veronese, Vigasio e Nogarole Rocca, il progetto rende accessibile a tutti un modo nuovo di condividere e risparmiare risorse. Un’iniziativa che unisce innovazione e comunità, facendo circolare oggetti, idee e relazioni.

Leila Milano

Leila Milano è gestita da Insolite APS ETS, associazione di promozione sociale nata nel 2025 a Milano e iscritta al RUNTS. Crede nei piccoli incontri, nella gentilezza, nella circolarità e nelle utopie possibili. Situata tra Dergano e Maciachini, mira a espandere la propria rete in tutta la città, connettendo cittadini, spazi culturali e commercianti per creare una comunità attiva, inclusiva e solidale fondata sulla condivisione.

Leila EcoLend

Leila EcoLend promuove uno stile di vita sostenibile basato su condivisione, riuso e collaborazione.
Nel cuore del progetto c’è la biblioteca degli oggetti del Circolo Cas*Aupa di Udine, dove chi vive nel quartiere può prendere in prestito gratuitamente strumenti per piccoli lavori, attività creative e manutenzione.
Gestita da volontari, mira a ridurre sprechi e consumi, favorendo incontri, scambio di competenze e una comunità solidale e attiva.

Entra nella rete

Unisciti alla Rete degli Oggetti con Leila App, la Piattaforma Gestionale che rivoluziona la condivisione. Entra a far parte di una comunità attiva e impegnata nel cambiamento, promuovendo la sostenibilità e l’innovazione sociale.

Impatto concreto verso un’economia circolare

Partecipazione attiva a una rete nazionale di enti e persone

Innovazione e inclusione al servizio della comunità

Visibilità e leadership come promotore del cambiamento sociale